Glossario
- P.E.F.S.
-
Panniculopatia Edemato Fibro-Sclerotica.
Si manifesta con un quadro anatomo-patologico di distrofia del tessuto sottocutaneo soprafasciale caratterizzante la condizione clinica più comunemente conosciuta con il termine di “cellulite”. - PACHIDERMITE
-
Abnorme ispessimento della cute, in zone circoscritte, per cui essa assume aspetto rugoso, con pieghe grossolane, simile alla pelle dell’elefante.
- PAPULA
-
E’ una rilevatezza cutanea solida poco apprezzabile alla palpazione, che risolve senza esiti cicatriziali. Ha superficie piatta o emisferica, colore e forma variabili e dimensioni inferiori al centimetro
Riferimento foto:
Fig. 1 - Placca papulosa
- PARACLONI
-
Cellule con potenziale proliferativo intermedio.
- PATOLOGIA DA REFLUSSO
-
“Reflusso gravitazionale” della linfa.
La maggior parte dei quadri clinici in cui sia presente un’importante componente “da reflusso gravitazionale” sono da riferirsi ad una displasia dei collettori linfatici e chiliferi, con insufficienza parieto-valvolare. Talora questi quadri morbos... - PELLICOLE BIOLOGICHE
-
Film trasparente semipermeabile di HYAFF o derivato di cellulosa denominato CRYSTACELL 77TM; indicato quale ausilio nella riepitelizzazione di ferite superficiali, non essudanti e non infette.
- PIGMENTAZIONE
-
Abnorme colorazione del tessuto per accumulo di sostanze pigmentate.
Riferimento foto:
Fig. 1 - Derma ocra
Fig. 2 - Edema arti inferiori da malattia cardiovascolare
Fig. 3 - Iperpigmentazione con eritema in sede perimalleolare
Fig. 4 - Pigmentazione a livello di una varice
Fig. 5 - Pigmentazio...
- PLASTICA A "Z"
-
Lembo di vicinanza utilizzato per ottenere l’allungamento o il cambiamento di direzione di una ferita attraverso due lembi triangolari.
- PLASTICA A “V-Y” O A “Y-V”
-
Lembo di vicinanza utilizzato per allontanare (plastica a “V-Y”) o avvicinare (plastica a “Y-V”) un lembo triangolare di cute compreso tra le branche sfruttando l’elasticità dei tessuti.
- PLASTICA A"W"
-
Lembo di vicinanza utilizzato per correggere una cicatrice orientata erroneamente rispetto alle linee di tensione che viene asportata poi incisioni a zig-zag per poi ricongiungere i margini embricandoli.
- POLIOLEFIN
-
Gruppo di materie plastiche comprendente polietilene e polipropilene.
- PORPORA
-
Formazione nel sottocutaneo o nella sottomucosa di macchie emorragiche di colore rosso vivo che diventano bluastre, verdognole e poi scompaiono.
Riferimento foto:
Fig. 1 - Porpora ad evoluzione necrotica sistemica
Fig. 2 - Porpora tipica da malattia autoimmune
- POTENZIALE CLONOGENICO
-
Capacità di una cellula basale di generare colonie cellulari.
- POTENZIALE PROLIFERATIVO
-
Capacità di una cellula basale di proliferare nel tempo.
- PRESSIONE TOPICA NEGATIVA DI RIEMPIMENTO
-
Applicazione di una pressione inferiore a quella atmosferica sulla lesione che si ottiene allontanando le molecole gassose attraverso l'utilizzo di apposite pompe aspiranti.
Sono 5 le modalità attraverso le quali l’applicazione della pressione topica negativa (NPWT) ad una ferita può aiuta... - PRESSIONE TOPICA NEGATIVA DI SUPERFICIE
-
Sistemi di NPWT applicati su lesioni superficiali, che permettono di garantire la continuità terapeutica.
Costituiti da vari sistemi portatili (con o senza canister, per residui minimi di essudato e/o sierosità) che sfruttano le caratteristiche della medicazione (schiume di poliuretano con sil...
- PRODOTTI BARRIERA PER LA CUTE
-
Crea una barriera in film impermeabile a liquidi e microrganismi, ad azione prolungata nel tempo (fino a 96 ore); aumenta l’adesività delle medicazioni all’applicazione e nel tempo; mantiene un livello ottimale di idratazione della cute, mantenendo allo stesso tempo la permeabilità funzion...
- PUSTOLA
-
Piccola raccolta circoscritta di essudato purulento localizzata in sede intradermica o dermo-epidermica.
Riferimento foto:
Fig. 2 - Pustole diffuse sulla cute perilesionale