Glossario
- MACERAZIONE CUTANEA
-
Imbibizione idrica della squama la quale essendo imbibita non si stacca e continua ad accumularsi creando lo strato.
Riferimento foto:
Fig. 1 - Macerazione del bordo dell'ulcera venosa
Fig. 2 - Macerazione della cute del linfedema
Fig. 3 - Macerazione della cute perilesionale
- MEDICAZIONE AVANZATA
-
Materiale di copertura di una lesione cutanea, biocompatibile e in grado di mantenere un’interfaccia umida con il letto della ferita.
Una medicazione “teconologicamente avanzata” deve ricreare l’ambiente ottimale per il processo di guarigione della lesione, e rispondere a specifiche cara...
- MEDICAZIONE INTERATTIVA / BIOATTIVA
-
Evoluzione della medicazione avanzata, in grado di interagire con la ferita inducendone il processo di guarigione attraverso proliferazione e migrazione cellulare e rilascio di citochine.
- MEDICAZIONE PRIMARIA
-
Medicazione a diretto contatto con il fondo della lesione.
- MEDICAZIONE SECONDARIA
-
Medicazione di fissaggio della primaria alla cute.
- MEDICAZIONI AL CARBONE ATTIVO
-
Medicazione costituita da TNT con racchiuso carbone attivo e /o argento o con due strati di nylon, non aderenti.
Il carbone attivo assorbe l'essudato e neutralizza il cattivo odore prodotto dai batteri, l'argento, se presente, controlla la carica batterica senza entrare in contatto diretto con...
- MEDICAZIONI IN FIBRA
-
Medicazioni contenenti fibre non tessute di carbossimetilcellulosa o di cellulosa etilsolfonata con cellulosa. Le fibre Interagiscono subito con l'essudato e, grazie alla sua trasformazione in gel coesivo che crea un ambiente umido, sono in grado di assorbire rapidamente e trattenere i liquidi ...
- MEDICAZIONI SALINE
-
Medicazioni in TNT o tessuto spugnoso impregnate di soluzione ipertonica di Cloruro di Sodio al 20%.
Per effetto osmotico favoriscono la detersione della lesione e lo sbrigliamento dello slough e della fibrina. Inoltre, l'alta concentrazione di sale permette un'azione battericida.
Disponibile in...
- MELANOCITI
-
Cellule grandi localizzate nello strato basale (interposte ogni 5-10 creratinociti) e sotto di esso.
- MEMBRANA BASALE
-
Banderella di variabile spessore che divide l'epidermide e il derma.
E’ costituita da molecole fibrillari che permettono un’adesione perfetta tra i due strati, crea una barriera robusta ma permeabile che si estende fino a circondare gli annessi cutanei.
- MEROCLONI
-
Cellule con basso potenziale proliferativo.
- MESHER
-
Apparecchiatura da sala operatoria che amplifica la cute prelevata tagliandola a rete.
- MICROCHIRURGIA LINFATICA TECNICA DERIVATIVA
-
Le metodiche derivative, che sono attualmente le più diffuse, mirano al ripristino del flusso linfatico, nelle sede dell’ostruzione, mediante la realizzazione di un drenaggio linfo-venoso, con l’impiego dei linfonodi o direttamente dei linfatici, anastomizzati alla vena satellite principale...
- MICROCHIRURGIA LINFATICA TECNICA RICOSTRUTTIVE
-
Le tecniche microchirurgiche ricostruttive consentono di ripristinare una continuità di flusso del circolo linfatico, superando la sede del blocco con l'impianto di segmenti autologhi, linfatici o venosi, tra i collettori a valle e a monte dell’ostacolo.
Tecniche:
• Anastomosi Linfatico-Lin...