Glossario
- ECCHIMOSI
-
Comunemente chiamato livido, è un tipo di ematoma derivante da un trauma contusivo. Può essere di lieve entità generalmente causato da piccoli incidenti. Come tutti gli ematomi, l'ecchimosi, nei soggetti dalla pelle di colore chiaro, è caratterizzata da una manifestazione cutanea inizialment...
- ECZEMA
-
Infiammazione cutanea superficiale, caratterizzata istologicamente da edema dell'epidermide e clinicamente da lesioni vescicolose (in fase acuta), eritema scarsamente delimitato, edema, trasudato, croste, squame, solitamente pruriginosa e a volte con lichenificazione da grattamento o sfregamento...
- ECZEMA SECCO
-
La pelle si presenta sottile, arrossata, screpolata, qualche volta pruriginosa e necessita di essere disinfiammata, idratata, rigenerata.
- EDEMA
-
Rigonfiamento visibile e palpabile di un tessuto, causato da un accumulo di liquidi nell'interstizio. Più comunemente può avere origine infiammatoria, cardiogena, linfatica, venosa, renale o mista.
Riferimento foto:
Fig. 1 - Pigmentazione della cute alla caviglia
Fig. 2 - Pigmentazione con m...
- ELASTICITA' CUTANEA
-
Capacità della cute di distendersi in seguito a trazione e, di riacquistare successivamente, la struttura primitiva grazie alle fibre elastiche.
- ELEFANTIASI
-
Ultimo stadio clinico del linfedema degli arti inferiori (V stadio).
L’arto perde completamente la sua normale conformazione anatomica e, soprattutto per l’imponente edema della caviglia e della gamba, assume una forma cilindrica, del tutto simile all’arto di un elefante. In associazione ... - EMATOMA
-
Raccolta di sangue che si forma nello spessore di un tessuto in seguito alla rottura di vasi sanguigni.
Riferimento foto:
Fig. 1 - Ematoma
Fig. 2 - Svuotamento ematoma
- EPIDERMIDE
-
Epitelio pluristratificato le cui cellule si formano a livello dello strato basale grazie ad un’intensa attività mitotica, si staccano dalla membrana basale e iniziano la “risalita” verso lo strato corneo. L’epidermide è formata da 4 stati cellulari: membrana basale, stato spinoso, str...
- ERISIPELA
-
E’ un infiammazione acuta dei tessuti molli superficiali causata più frequentemente dallo Streptococcus Pyogenes.
Si manifesta con un edema eritematoso, urente, a margini ben definiti (segno dello scalino); può colpire il volto o gli arti; spesso è associata a febbre elevata (fino a 41° C... - ERITEMA
-
Arrossamento più o meno esteso dell’epitelio che scompare quando viene applicata una certa pressione sulla zona interessata.
Può manifestarsi per cause di tipo fisico, chimico, infettivo o emotivo o essere dovuto a condizioni di natura patologica, ivi comprese le reazioni di natura allergic... - EROSIONE
-
Perdita di sostanza circoscritta che interessa epidermide e derma superficiale ed è causata da un processo patologico.
- ESCARA
-
Presenza di siero, sangue o materiale purulento secco, che rende la porzione di tessuto colpita friabile o dura come il cuoio. Nel processo di guarigione, l'escara (comunemente chiamata "crosticina") è normalmente destinata ad essere sostituita da una cicatrice.
- ESSUDATO
-
Fluido liberato a livello della ferita in conseguenza di una fase infiammatoria, costituito da due frazioni, una liquida e l’altra organica (proteine e cellule di provenienza ematica: granulociti neutrofili ed eosinofili, linfociti, plasmacellule, globuli rossi).
Tipologie di essudato:
Sieros... - ETEROLOGO
-
Relativamente agli innesti, il termine indica l’utilizzo di tessuti tra individui di specie diverse (xenoinnesto).
- EZ DERM
-
Xenotrapianto di origine porcina
- EZIOLOGIA DEL LINFEDEMA
-
Accumulo anormale di linfa dovuto ad un'anomalia a livello del sistema linfatico. La sua diffusione avviene soprattutto negli arti. Può presentarsi primariamente (linfedema primario) oppure come manifestazione secondaria di un precedente evento morboso (linfedema secondario). Spesso i linfedemi...