Glossario
- ABI
-
ABI (ankle-brachial index) è il rapporto tra il valore di pressione sistolica misurato alla caviglia e il valore di pressione sistolica. permette di valutare l'eventuale presenza di arteriopatia periferica e la sua gravità.
- ACIDO IALURONICO
-
Componente fondamentale del tessuto connettivo, viene impiegato come medicazione interattiva, in grado di regolare l’adesione, la crescita e la migrazione cellulare, oltre che la formazione di fibre collagene.
Come medicazione bioattiva. stimola un effetto a catena quale: migrazione e prolif...
- AFERESI
-
Processo di separazione di una specifica componente ematica dal sangue del donatore.
- AGENESIA LINFATICA
-
La mancata genesi embrio-fetale delle strutture linfatiche, completa o parziale.
- ALGINATO COMPOSTO
-
Medicazioni e basi di alginati abbinati ad altre tipologie di fibre.
COMPOSIZIONE: La percentuale di alginato di Calcio è inferiore agli Alginati puri . Possiamo ritrovare:
Carbossimetilcellulosa CMC ( 10 a 20%)
Ioni Sodio ( 10 a 20%)
Ioni Zinco (2-5%)
Idrocolloide (sodiocarbossimetilcellulos... - ALGINATO PURO
-
Gli Alginati sono costituiti da fibre morbide derivate dalle alghe brune marine.
COMPOSIZIONE
E’ fondamentale verificare la percentuale di alginato di Calcio. Più è alta la percentuale, più viene garantita la purezza dell’alginato ( da una percentuale del 80% fino ad arrivare al 99,4%. L... - ANASTOMOSI LINFATICO-VENOSE
-
Vedi Microchirurgia linfatica.
- ANTI-AGGREGANTI PIASTRINICI
-
Gruppo di farmaci che agiscono inibendo l’aggregazione delle piastrine e quindi di fatto bloccando la formazione del trombo.
I prototipi di questa categoria di farmaci sono l’aspirina e la ticlopidina che, per giungere a questo scopo, agiscono attraverso diversi meccanismi, rispettivamente ...
- ANTIBIOTICO
-
Farmaco in grado di inibire la crescita o uccidere i microrganismi.
- ANTIBIOTICO PROFILASSI NEL LINFEDEMA
-
In associazione alle convenzionali terapie combinate attuate per il trattamento del linfedema, questo presidio farmacologico rappresenta spesso l’unica possibilità di prevenzione delle linfangiti.
Il soggetto affetto da linfedema presenta, infatti, un’immunodeficienza nelle regioni anatomic...
- ANTIDOLORIFICO
-
E' un farmaco che riduce la sensazione di dolore; si distingue in classi diverse, in rapporto ai meccanismi chimici che induce.
- ANTINFIAMMATORIO
-
Farmaco ad azione antiflogisica, antipiretica e analgesica, di tipo steroideo o non steroideo (FANS).
- ANTISTAMINICO
-
E' un farmaco di varia natura chimica che ha l'effetto di contrastare l'azione dell'istamina, uno dei principali responsabili delle manifestazioni allergiche.
- APPARATO PILO-SEBACEO
-
Pelo, follicolo pilare, muscolo erettore del pelo e ghiandola sebacea annessa, costituiscono l'unità pilo-sebacea.
- ASCESSO
-
Raccolta circoscritta di pus che si raccoglie nel tessuto come risultato di infezione localizzata acuta o cronica. Esso è associato a distruzione dei tessuti e spesso a tumefazione.
- ASPETTO DI BOTTIGLIA ROVESCIATA
-
Diffusa lipodermatosclerosi del tratto di gamba medio-distale che modifica le normali curve fisiologiche della gamba con evidente riduzione della circonferenza di distale e conseguente evidenziazione della zona prossimale del muscoli gastrocnemi che lo fa assomigliare all'arto di un montone.
- ATROFIA BIANCA
-
Area biancastra e atrofica, circoscritta spesso circolare della cute circondata da chiazze di capillari dilatati e talvolta iperpigmentazione. E’ un segno di malattia venosa severa. Le lesioni cicatriziali di ulcere guarite sono escluse in questa definizione.
Riferimento foto:
Fig. 1 - Atrof...
- AUTOLOGO
-
Relativamente agli innesti, il termine indica l’utilizzo di tessuti dello stesso individuo.